Sommario:

Quali sono le linee guida etiche in psicologia?
Quali sono le linee guida etiche in psicologia?

Video: Quali sono le linee guida etiche in psicologia?

Video: Quali sono le linee guida etiche in psicologia?
Video: Le caratteristiche di una comunicazione etica 2024, Giugno
Anonim

Etica si riferisce alle regole corrette di condotta necessario durante lo svolgimento della ricerca. Abbiamo la responsabilità morale di proteggere i partecipanti alla ricerca dai danni. Per quanto importante sia la questione in esame psicologi devono ricordare che hanno il dovere di rispettare i diritti e la dignità dei partecipanti alla ricerca.

Allora, quali sono le 5 linee guida etiche in psicologia?

Principi etici generali

  • Principio A: Beneficenza e non maleficenza.
  • Principio B: Fedeltà e responsabilità.
  • Principio C: Integrità.
  • Principio D:
  • Principio E: Rispetto dei diritti e della dignità delle persone.
  • Risoluzione di problemi etici.
  • Competenza.
  • Relazioni umane.

Allo stesso modo, quali sono le linee guida etiche nella ricerca psicologica? APA Etica Il codice impone che psicologi chi condurre ricerche dovrebbe informare i partecipanti su: Lo scopo del ricerca , durata prevista e modalità. I diritti dei partecipanti di rifiutare di partecipare e di recedere dal ricerca una volta avviato, nonché le conseguenze previste di tale operazione.

Quali sono dunque le 6 linee guida etiche in psicologia?

Se stai sostenendo un esame di psicologia di livello superiore o stai conducendo una ricerca psicologica, è importante conoscere questi principi etici

  • Protezione dai danni.
  • Diritto di recesso.
  • Riservatezza.
  • Consenso informato.
  • Debriefing.
  • Inganno.
  • Ulteriori letture.

Quali sono i 5 principi etici fondamentali?

I cinque principi fondamentali dell'etica sono generalmente considerati:

  • Sincerità e riservatezza.
  • Autonomia e consenso informato.
  • Beneficenza.
  • Non maleficenza.
  • Giustizia.

Consigliato: