Perché l'iperglicemia causa iponatriemia?
Perché l'iperglicemia causa iponatriemia?

Video: Perché l'iperglicemia causa iponatriemia?

Video: Perché l'iperglicemia causa iponatriemia?
Video: Ipo ed IperNatriemia in Emergenza 2024, Giugno
Anonim

Correzione del sodio per Iperglicemia . Calcola il livello di sodio effettivo nei pazienti con iperglicemia . Cause di iperglicemia spostamenti osmotici dell'acqua dallo spazio intracellulare a quello extracellulare, causando una relativa diluizione iponatriemia.

Di conseguenza, in che modo l'iperglicemia influisce sui livelli di sodio?

L'esempio più comune è il siero iperglicemia . L'accumulo di glucosio extracellulare induce uno spostamento di acqua libera dallo spazio intracellulare allo spazio extracellulare. Siero sodio la concentrazione viene diluita di un fattore di 1,6 mEq/L per ogni aumento di 100 mg/dL al di sopra della normale concentrazione di glucosio sierico.

Inoltre, perché il glucosio alto causa un basso contenuto di sodio? Infatti, glucosio è un principio attivo osmotico. Pertanto, in caso di marcata iperglicemia, la posm è aumentata portando al movimento di acqua fuori dalle cellule e successivamente a una riduzione del siero sodio livelli (iponatriemia diluitiva).

In questo modo, perché l'iperglicemia provoca ipernatriemia?

Il più comune causa di ipernatriemia a causa della diuresi osmotica è iperglicemia nei pazienti con diabete . Perché il glucosio fa non penetrare nelle cellule in assenza di insulina, iperglicemia disidrata ulteriormente il compartimento ICF.

Quale elettrolita è più colpito dall'iperglicemia?

In questo periodo entrambi iperglicemia e l'iperosmolarità determinano uno spostamento dei fluidi che porta alla disidratazione intracellulare e alla perdita di elettroliti . Il due maggior parte significativo elettroliti impoveriti sono sodio e potassio. La loro eliminazione è accelerata dall'aumento della diuresi osmotica o dalla minzione eccessiva.

Consigliato: