Quali sono le cause della sindrome di Larsen?
Quali sono le cause della sindrome di Larsen?

Video: Quali sono le cause della sindrome di Larsen?

Video: Quali sono le cause della sindrome di Larsen?
Video: Formicolio alle Dita della Mano, le Cause Principali e la Fisioterapia 2024, Giugno
Anonim

Sindrome di Larsen è ereditato con modalità autosomica dominante ed è causato da mutazioni nel gene FLNB. Il trattamento dipende dai problemi presenti e può includere interventi chirurgici per la lussazione dell'anca e/o per stabilizzare la colonna vertebrale e/o per correggere una palatoschisi. La fisioterapia è indicata nella maggior parte dei casi.

Di conseguenza, quanto è comune la sindrome di Larsen?

Sindrome di Larsen è un raro genetico disturbo che è stato associato a un'ampia varietà di sintomi diversi. La forma classica di Sindrome di Larsen è causata da mutazioni del gene FLNB con una frequenza di 1 su 100.000. La mutazione può verificarsi spontaneamente o essere ereditata come carattere autosomico dominante.

Successivamente, la domanda è: perché le malattie autosomiche dominanti sono rare? Un singolo gene anomalo su uno dei primi 22 nonsex ( autosomica ) i cromosomi di entrambi i genitori possono causare an autosomica disturbo. Dominante eredità significa che un gene anomalo di un genitore può causare malattia . Ciò accade anche quando il gene corrispondente dell'altro genitore è normale.

Ci si potrebbe anche chiedere, cos'è la sindrome di Larsen?

Sindrome di Larsen è un disturbo che colpisce lo sviluppo delle ossa in tutto il corpo. I segni e i sintomi di Sindrome di Larsen variano ampiamente anche all'interno della stessa famiglia. Gli individui affetti di solito nascono con lussazioni delle anche, delle ginocchia o dei gomiti.

Cosa sono le malattie autosomiche dominanti?

Autosomica dominante : Un modello di ereditarietà in cui un individuo affetto ha una copia di un gene mutante e un gene normale su una coppia di autosomica cromosomi. Esempi di malattie autosomiche dominanti includere Huntington malattia , neurofibromatosi e rene policistico malattia.

Consigliato: