La sindrome di Down è autosomica?
La sindrome di Down è autosomica?

Video: La sindrome di Down è autosomica?

Video: La sindrome di Down è autosomica?
Video: Che cos'è la sindrome di Down - Intervista alla dott.ssa Valentini 2024, Luglio
Anonim

Sindrome di Down è il più comune autosomica anomalia. La frequenza è di circa 1 caso su 800 nati vivi. Ogni anno nascono circa 6000 bambini con Sindrome di Down . Sindrome di Down rappresenta circa un terzo di tutti gli handicap mentali moderati e gravi nei bambini in età scolare.

Inoltre, la sindrome di Down è una malattia autosomica?

La maggior parte dei casi di Sindrome di Down non sono ereditati. Quando il condizione è causata dalla trisomia 21, l'anomalia cromosomica si verifica come un evento casuale durante la formazione delle cellule riproduttive in un genitore. L'anomalia di solito si verifica nelle cellule uovo, ma occasionalmente si verifica negli spermatozoi.

Allo stesso modo, perché la sindrome di Down è chiamata sindrome e non malattia? Nel campo della genetica medica, il termine " sindrome " viene tradizionalmente utilizzato solo quando la causa genetica sottostante è nota. Pertanto, la Trisomia 21 è comunemente nota come sindrome di Down . Il consenso alla base dell'associazione VACTERL ha non stato determinato, e quindi è non comunemente indicato come " sindrome ".

Allo stesso modo, potresti chiedere, la sindrome di Down è una mutazione sì o no?

No , sindrome di Down è un genetico malattia. Le persone colpite hanno una copia in più del cromosoma 21. Questo può accadere solo al momento del concepimento. Il sindrome è visibile alla nascita, quindi i bambini più grandi o gli adulti non possono ottenerlo casualmente, quando non lo hanno già.

Che cos'è un'anomalia autosomica?

Una mutazione in un gene su uno dei primi 22 cromosomi non sessuali può portare a un autosomica disturbo. L'ereditarietà recessiva significa che entrambi i geni in una coppia devono essere anormale causare malattie. Le persone con un solo gene difettoso nella coppia sono chiamate portatrici. Queste persone molto spesso non sono colpite dalla condizione.

Consigliato: