Cos'è l'amelogenesi imperfetta?
Cos'è l'amelogenesi imperfetta?
Anonim

Amelogenesi imperfetta è un disturbo dello sviluppo dei denti. Questa condizione fa sì che i denti siano insolitamente piccoli, scoloriti, butterati o scanalati e inclini a una rapida usura e rottura. Sono possibili anche altre anomalie dentali.

Successivamente, ci si potrebbe anche chiedere, cosa causa l'amelogenesi imperfetta?

Amelogenesi imperfetta è causato da mutazioni nei geni AMELX, ENAM o MMP20. Questi geni sono responsabili della produzione delle proteine necessarie per la normale formazione dello smalto. Lo smalto è il materiale duro e ricco di minerali che forma lo strato protettivo esterno dei denti.

In secondo luogo, l'amelogenesi imperfetta è ereditaria? Amelogenesi imperfetta è anche ereditato con modalità autosomica recessiva; questa forma del disturbo può derivare da mutazioni nei geni ENAM, MMP20, KLK4, FAM20A, C4orf26 o SLC24A4. L'ereditarietà autosomica recessiva significa che due copie del gene in ciascuna cellula sono alterate.

In questo modo, come viene diagnosticata l'amelogenesi imperfetta?

Un dentista può identificare e diagnosticare l'amelogenesi imperfetta sulla base della storia familiare del paziente e dei segni e sintomi presente nell'individuo affetto. Le radiografie extraorali (radiografie effettuate fuori dalla bocca) possono rivelare la presenza di denti che non sono mai spuntati o che sono stati assorbiti.

Cos'è la dentinogenesi imperfetta?

Dentinogenesi imperfetta (DI) è una malattia genetica dello sviluppo dei denti. Questa condizione è un tipo di displasia della dentina che causa lo scolorimento dei denti (il più delle volte un colore blu-grigio o giallo-marrone) e traslucidi, conferendo ai denti una lucentezza opalescente.

Consigliato: