Quanto è comune la sindrome da insensibilità agli androgeni?
Quanto è comune la sindrome da insensibilità agli androgeni?

Video: Quanto è comune la sindrome da insensibilità agli androgeni?

Video: Quanto è comune la sindrome da insensibilità agli androgeni?
Video: Are These Really Women? 2024, Giugno
Anonim

Completare sindrome da insensibilità agli androgeni colpisce da 2 a 5 persone su 100.000 geneticamente maschi. Parziale insensibilità agli androgeni si pensa che sia almeno come Comune come completo insensibilità agli androgeni . Mite insensibilità agli androgeni è molto meno Comune.

Rispetto a questo, come fai a sapere se hai la sindrome da insensibilità agli androgeni?

Segni e sintomi Neonati con completa sindrome da insensibilità agli androgeni sembrano essere femmine alla nascita, ma non lo fanno avere un utero, le tube di Falloppio o le ovaie. I loro testicoli sono nascosti all'interno del bacino o dell'addome. I seni si sviluppano durante la pubertà, ma i peli pubici e delle ascelle sono scarsi o assenti.

Allo stesso modo, le persone con AIS possono avere figli? Qualcuno con AIS possono beneficiare di un supporto psicologico e, in alcuni casi, possono avere trattamento per alterare l'aspetto dei loro genitali. Maggior parte le persone nati con la condizione non sono in grado di avere bambini , ma altrimenti sarebbero perfettamente sani e in grado di condurre una vita normale.

In questo modo, chi ha la sindrome da insensibilità agli androgeni?

Sindrome da insensibilità agli androgeni (AIS) è quando una persona chi è geneticamente maschio ( che ha un cromosoma X e uno Y) è resistente agli ormoni maschili (chiamati androgeni ). Di conseguenza, la persona ha alcuni o tutti i tratti fisici di una donna, ma il corredo genetico di un uomo.

Quanto è diffusa la femminilizzazione testicolare?

La sindrome da insensibilità agli androgeni si verifica in uno su 20.000 nascite e può essere incompleta (varie ambiguità sessuali) o completa (la persona sembra essere una donna). Lo scopo di questo lavoro è presentare la diagnosi e il trattamento di un caso di femminilizzazione testicolare.

Consigliato: